Tag: font

  • Il potere della scrittura (e del tuo stile): come creare un font personalizzato per rafforzare il tuo personal branding

    Il potere della scrittura (e del tuo stile): come creare un font personalizzato per rafforzare il tuo personal branding

    Nel mondo del branding non esistono scorciatoie: se vuoi essere ricordato, devi essere riconoscibile. E per esserlo davvero, ogni elemento che compone la tua identità visiva deve parlare la stessa lingua, deve essere coerente, armonico e soprattutto rappresentarti. In Orma lo diciamo spesso ai nostri clienti: la forma è sostanza. E la tipografia, quella scelta apparentemente “tecnica”, in realtà è uno degli strumenti più potenti per comunicare chi sei ancora prima che le persone leggano quello che scrivi.

    Ecco perché oggi vogliamo parlarti di un’idea creativa e strategica insieme: creare un font personalizzato partendo dalla tua scrittura. Sì, proprio quella che nasce dalla tua mano, che racconta la tua personalità nelle curve, nelle inclinazioni, negli spazi tra le lettere. È un modo diretto, immediato e fortemente identitario di lasciare un’impronta, rendendo la tua comunicazione ancora più autentica, coerente e, soprattutto, memorabile.


    La differenza tra un brand qualsiasi e uno che resta nella mente

    Pensaci: quando vedi un contenuto online, in pochi secondi decidi se fermarti o scorrere. Il carattere tipografico — insieme ai colori e alla composizione grafica — gioca un ruolo silenzioso ma fondamentale in questa decisione. È come la voce visiva del brand. Se è anonima, non lascia traccia. Se è incoerente, confonde. Ma se è unica, riconoscibile, allineata alla tua personalità e ai tuoi valori… allora sì che diventa uno strumento potente.

    E non serve essere designer per fare questo passo in avanti. Oggi esistono strumenti come Calligraphr, una piattaforma semplice e gratuita che ti consente di trasformare la tua calligrafia in un vero e proprio font digitale, da utilizzare su tutti i tuoi materiali — dai post social alle presentazioni, dal sito web ai documenti di lavoro.

    Ma perché dovresti farlo?

    Perché è un modo concreto per raccontare chi sei anche visivamente. Un font personalizzato, infatti, non è solo una trovata estetica, ma un modo per rafforzare ogni messaggio che comunichi. Porta con sé quattro valori fondamentali: originalità, coerenza, personalità e cura.

    È originale, perché nessun altro al mondo avrà la tua stessa scrittura. È coerente, perché ti consente di usare lo stesso stile su tutti i tuoi canali e materiali, rafforzando l’identità visiva del tuo brand. È personale, perché nasce dal tuo gesto, dal tuo modo di scrivere, e questo lo rende autentico e vicino a chi ti segue. Ed è curato, perché dimostra attenzione ai dettagli e una progettualità che va oltre l’apparenza.

    Come si crea un font con Calligraphr (e cosa ti consigliamo noi)

    Una delle cose che ci piace di più di questo strumento è la sua accessibilità. Non serve alcuna competenza tecnica: ti basta carta, penna, un po’ di tempo e una visione chiara del tuo brand. Il processo è semplice ma creativo, e ti permette di portare in digitale qualcosa di profondamente tuo.

    Il primo passo è scaricare il template messo a disposizione da Calligraphr. Si tratta di un file in cui troverai tutte le lettere dell’alfabeto, pronte per essere riempite a mano. Il nostro consiglio? Non buttarti subito. Prima pensa: come vuoi che il tuo brand venga percepito? Quali emozioni vuoi trasmettere? La tua scrittura sarà più efficace se nasce da una riflessione consapevole sul tuo stile.

    Dopo aver compilato il template con cura — usando una penna nera su fondo bianco, in modo ordinato e coerente — puoi scansionarlo o fotografarlo e caricarlo sulla piattaforma. A questo punto, Calligraphr lo trasformerà in un vero e proprio file tipografico, che potrai perfezionare, modificando spaziature, allineamenti, e persino creando varianti per rendere il risultato più fluido e naturale.

    Quando sei soddisfatto, non ti resta che esportarlo in formato TTF o OTF, installarlo sul tuo computer e iniziare a usarlo. Semplice, no?

    Dove usare il tuo font (e dove secondo noi fa davvero la differenza)

    Il bello di un font personalizzato è che puoi usarlo davvero ovunque. Ma ci sono contesti in cui, secondo la nostra esperienza, questo tipo di dettaglio può generare un impatto maggiore.

    Nel logo, per esempio, può diventare una firma visiva immediatamente associabile a te. Nei post social, può differenziarti in un feed affollato, dando coerenza e originalità ai tuoi contenuti. Nelle presentazioni aziendali, nei materiali stampati o nelle newsletter, rende tutto più personale e meno “standard”. E infine nel sito web, soprattutto nei titoli e nei microcopy, ti aiuta a rendere ancora più riconoscibile il tuo universo comunicativo.

    Il punto è: quanto vuoi essere riconoscibile?

    Per noi di Orma, ogni dettaglio è strategico. E quando parliamo di branding, non lasciamo mai nulla al caso. Un font personalizzato non è solo una scelta grafica: è una scelta identitaria. È un modo per raccontare chi sei anche quando non stai parlando. È una firma, una traccia, un gesto che si fa immagine.

    Non devi per forza avere una scrittura perfetta, e nemmeno essere un grafico. Quello che conta è avere chiaro cosa vuoi comunicare e come vuoi essere percepito. E per il resto, ci siamo noi: ti guidiamo nella definizione della tua identità visiva, partendo dai tuoi valori e dal tuo stile, per costruire una presenza che ti rappresenti davvero — online e offline.

    Ti piacerebbe creare un’identità visiva unica, con un font tutto tuo?

    Parliamone. Prenota una consulenza gratuita con il nostro team e ti aiutiamo a definire la strategia grafica più efficace per il tuo brand. Che tu sia un creator, un professionista o un’azienda, possiamo lavorare insieme per rendere ogni dettaglio della tua comunicazione un’opportunità per distinguerti.

  • I font indipendenti più in voga per il 2025

    I font indipendenti più in voga per il 2025

    Mentre ci avviciniamo al 2025, il mondo del design tipografico è in continua evoluzione. Le fonderie indipendenti stanno emergendo come forze trainanti, offrendo caratteri tipografici innovativi ed espressivi che si distinguono dalla massa. Se sei alla ricerca di caratteri unici che daranno ai tuoi progetti un tocco di originalità, le fonderie indipendenti sono il posto giusto dove cercare.

    Ecco alcuni dei font indipendenti che si prevede saranno di tendenza nel 2025, con un’analisi approfondita basata su una recente indagine della comunità di Creative Boom:

    Jubel di Type of Feeling:

    • Questa fonderia, fondata da Jessica Walsh, si concentra sulla creazione di caratteri tipografici che evocano emozioni specifiche.
    • Jubel, che significa “giubilo” in tedesco, incarna la gioia e la celebrazione con i suoi tratti spessi e le curve vivaci.
    • La “e” quasi sorridente trasmette un senso di allegria e di festa.

    GT Super di Grilli Type

    • Ispirato ai caratteri serif per la fotocomposizione degli anni ’70 e ’80, GT Super è un carattere versatile che può essere utilizzato sia per titoli vistosi che per testi di corpo leggibili.
    • Le sue curve fluide e organiche e le estremità appuntite gli conferiscono un carattere distintivo.

    Degular di OH no Type Co

    • Noto per i suoi caratteri non convenzionali, OH no Type Co ha sorpreso con Degular, un sans-serif progettato per “svanire sullo sfondo”.
    • Disponibile in sette pesi e tre dimensioni ottiche, Degular è un carattere versatile per una varietà di progetti.

    Diatype di Dinamo

    • Un grottesco caldo ma nitido, Diatype è ideale per la lettura su schermo.
    • La sua vasta gamma di stili, tra cui larghezze standard, compresse, condensate, estese ed espanse, offre un’ampia flessibilità di progettazione.

    Nice di Fontwerk

    • Ispirato ai caratteri barocchi ma modernizzato per un uso contemporaneo, Nice è un carattere versatile ed espressivo.
    • Le sue quattro dimensioni ottiche (Micro, Testo, Titolo e Poster) lo rendono adatto a diverse esigenze di progettazione.

    Typefesse di Velvetyne

    • Un carattere giocoso e provocatorio in cui le lettere assumono forme contorte, simili a corpi umani.
    • Typefesse fonde il linguaggio visivo del corpo umano con l’alfabeto, creando una tensione unica tra leggibilità e voyeurismo.

    Editorial Sans di Pangram Pangram

    • Un carattere retrò-moderno che unisce il fascino classico al design contemporaneo.
    • Il suo aspetto sans-serif elegante lo rende ideale per progetti che richiedono sia eleganza che modernità.

    American Grotesk di Klim Type Foundry

    • Un’interpretazione moderna del Franklin Gothic, American Grotesk conserva molte delle caratteristiche dell’originale, tra cui il contrasto medio, le estremità angolate e le proporzioni compatte.
    • Alcune caratteristiche sono state modificate, come le curve più morbide in alcune lettere.

    Goodman di The Designers Foundry

    • Una versione rivitalizzata del Gesh Ortega Roman 275, Goodman è caratterizzato da un’enfasi accattivante sul ritmo, evidenziata dai serif interconnessi dei suoi steli.

    Youth di All Caps

    • Un carattere contemporaneo ispirato allo stile Bauhaus dell’era della fotocomposizione.
    • Caratterizzato da angoli arrotondati dinamici e proporzioni vivaci, Youth ha un’energia unica, soprattutto nei tagli in grassetto.

    Con l’avvicinarsi del 2025, il panorama del design tipografico è in continua evoluzione e le fonderie indipendenti si stanno affermando come vere e proprie fucine di innovazione, offrendo caratteri tipografici unici ed espressivi che si distinguono dalla massa. Se siete alla ricerca di un tocco di originalità per i vostri progetti, le fonderie indipendenti sono la risposta.

    Per scoprire come Orma può aiutarvi a dare vita ai vostri progetti con caratteri tipografici di tendenza, visitate il sito web di Orma oggi stesso.