Il potere degli algoritmi: come sfruttarli al meglio per aumentare la visibilità

News
Il potere degli algoritmi: come sfruttarli al meglio per aumentare la visibilità

Gli algoritmi sono il cuore pulsante delle piattaforme social. Comprendere come funzionano è cruciale per sfruttarli a proprio vantaggio e migliorare la visibilità dei contenuti. Ogni social network utilizza un sistema algoritmico diverso: li scopriremo in questo articolo.


Cos’è un algoritmo?

Un algoritmo è una sequenza di istruzioni o operazioni logiche definite in modo chiaro, che permettono di risolvere un problema o eseguire un compito specifico.

Nel caso specifico degli algoritmi social, essi sono sistemi automatizzati che determinano quali contenuti mostrare agli utenti in base a una serie di parametri. Questi algoritmi, quali specifici sistemi di calcolo, sono implementati dalle piattaforme come Facebook, Instagram, LinkedIn, TikTok e YouTube per determinare, per l’appunto, quali contenuti mostrare agli utenti e in quale ordine. Il loro obiettivo è ottimizzare l’esperienza utente, mantenendo le persone attive sulle piattaforme e massimizzando il loro coinvolgimento.

Le principali piattaforme social utilizzano specifici algoritmi:

  • Facebook e Instagram (Meta): premiano i contenuti che generano interazioni autentiche (commenti, condivisioni, reazioni).
  • TikTok: il suo algoritmo si basa su watch time, engagement e interessi dell’utente.
  • LinkedIn: favorisce i contenuti che stimolano conversazioni e interazioni tra professionisti.
  • YouTube: premia i video con un alto tempo di visualizzazione e con una forte retention rate.

Andando nello specifico delle singole piattaforme


Instagram

Instagram utilizza più algoritmi per personalizzare il feed, le storie, i Reels e la sezione Esplora.
Feed e Storie danno priorità ai contenuti degli account con cui l’utente interagisce di più. L’algoritmo considera:

  • Relazione tra utenti → Più si interagisce con una persona (like, commenti, DM), più si vedranno i suoi post.
  • Interesse → Se si interagisce spesso con un tipo di contenuto (es. fitness, cucina, tecnologia), Instagram mostrerà post simili.
  • Tempistica → I post recenti hanno più probabilità di apparire rispetto a quelli più vecchi.
  • Tempo di permanenza → Più tempo si passa su un post, più Instagram lo considera rilevante.

I Reels sono spinti dall’algoritmo in base a:

  • Interazioni precedenti → Se si guardano spesso video di una certa categoria, i reel appartenenti alla stessa saranno quelli più mostrati.
  • Durata della visualizzazione → I video guardati fino alla fine hanno più probabilità di essere mostrati.
  • Trend e musica → I contenuti che usano suoni virali vengono promossi di più.
  • Engagement → Like, condivisioni e commenti aumentano la visibilità.

La sezione Esplora propone contenuti basati sugli interessi dell’utente e sulle sue interazioni passate. Per questo motivo, Instagram analizza:

  • Post con alto engagement generale
  • Interessi dell’utente in base ai like e ai salvataggi
  • Nuove tendenze e contenuti emergenti

Facebook

L’algoritmo di Facebook, invece, si basa su un sistema chiamato “Ranking dei contenuti” e favorisce le interazioni personali.
Facebook, infatti, assegna un punteggio ai contenuti e decide quali mostrare in base a:

  • Chi ha pubblicato il post → Contenuti di amici e familiari hanno la priorità.
  • Tipo di contenuto → I video e i post che generano discussioni sono più visibili.
  • Interazioni precedenti → Se si è soliti commentare i post di uno specifico profilo o una pagina, quelli saranno i più mostrati.
  • Engagement (tempo reale) → Più un post riceve interazioni nei primi minuti, più viene mostrato.

TikTok

Questa piattaforma ha uno degli algoritmi più potenti e imprevedibili, “capace” di rendere i video/reel virali. Esso è basato su:

  • Watch time → Più tempo un utente guarda un video, più sarà promosso.
  • Ripetizioni → Se un video viene visto più volte dallo stesso utente, ha più possibilità di diventare virale.
  • Interazioni → Like, commenti e condivisioni influenzano la visibilità.
  • Suoni e trend → I video con audio virali hanno una maggiore spinta.
  • Hashtag e descrizioni → Devono essere pertinenti al contenuto e ai trend del momento.

Linkedin

LinkedIn usa un algoritmo che premia i contenuti di valore e le discussioni professionali. Come?

  • Engagement immediato → I post che ricevono like e commenti nei primi 90 minuti hanno più probabilità di diventare virali.
  • Tipologia di contenuto → Post testuali con storytelling performano meglio dei semplici link esterni.
  • Qualità della rete → Se un utente con un grande network interagisce con il tuo post, il contenuto sarà mostrato a più persone.
  • Interazioni dirette → Rispondere ai commenti aumenta la portata del post.

Youtube

YouTube, infine, premia i video che mantengono gli utenti sulla piattaforma il più a lungo possibile. I fattori chiave del suo algoritmo sono:

  • Watch time → I video guardati per intero vengono promossi.
  • CTR (Click-Through Rate) → Se un video ha una miniatura accattivante e viene cliccato spesso, sarà mostrato di più.
  • Interazioni → Like, commenti e condivisioni aiutano la diffusione del video.
  • Sessione di visualizzazione → Se un utente guarda più video di un canale, YouTube promuoverà quel canale.

Fattori che influenzano gli algoritmi

Ogni social network utilizza il proprio algoritmo, ma in generale essi operano analizzando diversi fattori chiave:

  1. Engagement (coinvolgimento)
    Like, commenti, condivisioni e salvataggi sono segnali che indicano all’algoritmo che un contenuto è interessante. Più interazioni ottiene un post, più probabilità ha di essere mostrato a un pubblico più ampio.
  2. Interessi dell’utente
    Gli algoritmi analizzano i comportamenti passati dell’utente per mostrare contenuti in linea con le sue preferenze. Se una persona interagisce spesso con contenuti di un determinato tipo, l’algoritmo tenderà a proporre contenuti simili.
  3. Tipologia di contenuto
    I formati dei post influenzano la visibilità: ad esempio, su Instagram i Reels vengono privilegiati rispetto alle immagini statiche perché generano più tempo di permanenza sulla piattaforma.
  4. Relazioni tra utenti
    I post di amici, familiari o persone con cui si interagisce frequentemente tendono a comparire di più nel feed rispetto a quelli di pagine o profili meno seguiti.
  5. Tempo di pubblicazione
    I contenuti recenti hanno generalmente più possibilità di essere mostrati, soprattutto su piattaforme come Twitter/X e TikTok, che premiano la freschezza delle informazioni.
  6. Tempo di permanenza
    Più tempo un utente trascorre su un post (leggendolo, guardando un video, sfogliando un carosello), più l’algoritmo lo considera interessante e lo spinge a un pubblico più ampio.

Strategie per dominarli

Per sfruttare al meglio gli algoritmi social e aumentare la visibilità dei contenuti pubblicati, è necessario adottare alcune strategie chiave:

  • Studia i trend: rimani aggiornato sui cambiamenti degli algoritmi e sulle tendenze emergenti per adattare la tua strategia.
  • Crea contenuti di qualità: punta su post che generino valore, emozione o intrattenimento.
  • Incoraggia l’interazione: fai domande, utilizza call-to-action efficaci e rispondi ai commenti per stimolare conversazioni.
  • Ottimizza la pubblicazione: analizza i dati per individuare i migliori orari in cui il tuo pubblico è più attivo.
  • Utilizza hashtag strategici: su piattaforme come Instagram e TikTok, scegliere gli hashtag giusti può fare la differenza in termini di visibilità.

Strumenti utili per monitorare gli algoritmi

Per adattare la tua strategia ai cambiamenti degli algoritmi, è fondamentale monitorare le performance dei tuoi contenuti. Alcuni strumenti utili includono:

  • Hootsuite: per programmare e analizzare i post sulle principali piattaforme.
  • Later: ottimo per ottimizzare la pubblicazione su Instagram e TikTok.
  • Google Analytics: per monitorare il traffico generato dai social verso il tuo sito web.
  • Meta Business Suite: per analizzare le performance di Facebook e Instagram in dettaglio.
  • Social Blade: perfetto per tracciare la crescita degli account su YouTube, Instagram e TikTok.

Conclusione

Comprendere il funzionamento degli algoritmi social è essenziale per massimizzare la visibilità e l’engagement dei contenuti. Adottando strategie mirate e utilizzando strumenti di monitoraggio, è possibile sfruttare le dinamiche algoritmiche a proprio favore. La chiave del successo è creare contenuti autentici e di valore che risuonino con il pubblico.

Articoli correlati

TikTok come motore di ricerca: la nuova frontiera della ricerca online
18 marzo 2025 • Academy, Auctor, News

TikTok come motore di ricerca: la nuova frontiera della ricerca online

Negli ultimi anni, TikTok ha rivoluzionato il modo in cui le persone scoprono contenuti, prodotti e informazioni. Da semplice piattaforma di intrattenimento, si è trasformato in un vero e proprio motore di ricerca, soprattutto tra le nuove generazioni. Ma come funziona esattamente questa evoluzione e come le aziende possono sfruttarla a loro vantaggio? TikTok e […]

Leggi di più →
Gestione efficace dei Social Media: consigli pratici per il successo
6 marzo 2025 • Auctor, Risorse

Gestione efficace dei Social Media: consigli pratici per il successo

Questo articolo fornisce consigli pratici per migliorare la gestione dei social media. Seguire le strategie elencate può aumentare l'engagement e aiutare a raggiungere il successo nei social media. Gestire efficacemente i social media è essenziale per costruire una presenza online solida, aumentare l'engagement e raggiungere i tuoi obiettivi di marketing. In questo articolo, esploreremo una […]

Leggi di più →

Contattaci

Siamo pronti a guidarti nel mondo del digitale. Contattaci oggi per iniziare una conversazione che potrebbe definire il domani.